VINCERE E VINCEREMO!

 


I motivi principali che spingono alla guerra sono: essere (sentirsi) più sicuri, ottenere un guadagno (non necessariamente territoriale), mandare un messaggio. Difficilmente la Russia deve aver pensato all’invasione dell’Ucraina nell’ottica dell’ottenimento di un guadagno in termini assoluti visto che, in generale, muovere guerra significa aprire voragini nei bilanci statali e muovere una guerra nel 2022 ancor di più, specie se si hanno fondamenta economiche tutt’altro che granitiche, non si hanno amici di rilievo e per portarla avanti si è costretti a vincolarsi a doppio filo all’ultimo allievo del comunismo i cui interessi strategici giacciono altrove (strappare la primazia allo Zio Sam) e che usa il poco aiuto fornito per assicurarsi d’averti in pugno a guerra finita (Cina). Nonostante ciò il possibile controllo totale della Crimea, nonché del Mar Nero e dello sbocco agli stretti turchi, cui potrebbero aggiungersi ampie porzioni di territorio del fu granaio d’Europa sono certamente considerabili in termini di guadagno, soprattutto se si fa l’errore di non considerare il prezzo pagato per ottenerlo. Il discorso potrebbe farsi più annoso, invece, sul tema della sicurezza, quanto meno quella territoriale. Napoleone prima e Hitler poi hanno dimostrato quanto sia facile arrivare via terra al cuore della Russia. Si potrebbe a ragione obiettare che non hanno fatto ritorno ma ciò non toglie che – Generale Inverno a parte - non ci siano barriere naturali a frapporsi tra il territorio propriamente russo e un possibile invasore e, sebbene queste possano apparire considerazioni fuori dal tempo di fronte al guerreggiare contemporaneo, l’importanza di disporre di un territorio cuscinetto di fronte ai propri confini continua a far presa nell’immaginario di un popolo che ha pagato il tributo più alto alla Seconda Guerra mondiale. È dubbio che Putin possa essersi sentito territorialmente accerchiato o pros simo ad essere invaso dal progressivo avvicinamento dell’Ucraina all’orbita occidentale, quanto più minacciato nel controllo su quella che un tempo fu l’orbita sovietica. Da qui la necessità di mandare un messaggio. Negli anni, in effetti, si sono succedute molte dichiarazioni pubbliche di Putin riguardo l’ampliamento della sfera di influenza statunitense verso est, così come sono state ignorate le possibilità di partecipazione della Federazione Russa ai maggiori organi securitari (NATO) ed economici (UE) occidentali. Per spiegare l’escalation degli eventi nel febbraio 2022 è utile andare al discorso tenuto da Putin il 10 febbraio del 2007 in occasione della Conferenza sulla sicurezza di Monaco in cui il presidente russo si pronunciò contro il dominio monopolistico degli Stati Uniti nelle relazioni internazionali e l’uso eccessivo della forza per mantenere una posizione di predominio, col risultato che “nessuno si sente sicuro! Perché nessuno può sentire il diritto internazionale come un muro che lo proteggerà.” E benché la NATO avrebbe invitato l’Ucraina e la Georgia a diventare membri soltanto nel 2008, già a Monaco Putin dichiarò: “Penso che sia ovvio che l’espansione della NATO non ha alcuna relazione con la modernizzazione dell’alleanza stessa o con la garanzia di sicurezza in Europa. Al contrario, rappresenta una grave provocazione che riduce il livello di fiducia reciproca. E abbiamo il diritto di chiederci: contro chi è destinata questa espansione?” Da allora quello stesso messaggio ha assunto altre forme di gravità crescenti per il precipitare dello scenario internazionale: invasione della Georgia, della Crimea e poi del Donbass. Per dare al discorso di Monaco la forma più compiuta e definitiva era necessario che si verificassero una serie di congiunture favorevoli. In primis un mondo appena uscito dal Covid, un’Europa impoverita e bisognosa di energia (fossile), strutture sovranazionali mai così divise e litigiose, una Germania post-merkeliana politicamente debole e sempre più dipendente dalle forniture di gas siberiane. Per non parlare degli Stati Uniti usciti a pezzi dal trumpismo, guidati da una delle presidenze meno incisive del dopoguerra. Sebbene presentato come “operazione militare speciale” per la protezione dei russi del Donbass, l’invasione su larga scala dell’Ucraina può invece essere letta come la forma definitiva, e non più ricomponibile, di quel discorso del 2007, per veicolare il quale probabilmente Putin e la sua cerchia hanno tenuto conto maggiormente della presunta debolezza e incapacità di reazione della coalizione occidentale (oltre che dell’assenza di resistenza del popolo ucraino) che dell’effettiva forza militare ed economica russe, ma c’era un messaggio che da più di vent’anni aspettava di essere portato al mondo a guida americana e non ci sarebbe stato momento migliore per recapitarlo. Ciò che ne è derivato è sotto i nostri occhi da ormai quasi tre anni, insieme al fatto che, vuoi per progressivo deterioramento delle risorse militari, economiche e umane dei contendenti, vuoi per impossibilità e, forse, timore di ricorrere ad armi più potenti, la guerra in Ucraina si è trasformata nel 2025 in una guerra di trincea.


Commenti

Post popolari in questo blog

VILLA CHIGI SARACINI: BENE COMUNE PRESIDIO DI PACE - contributo per una politica culturale integrata

APPELLO PER UNA COMUNITA’ VIVA, FELICE, COSCIENTE E PARTECIPATA A CASTELNUOVO BERARDENGA

ACCORRETE GENTE, FACCIAMO RUMORE!